Picnic d’autunno

Cosa c’è di più romantico di un picnic d’autunno?

Le mele, i funghi, gli stivali di gomma.

E poi le coperte a scacchi, i guanti e i cappelli di lana, i calzettoni sotto agli stivali e le sciarpe enormi tirate su fino a coprire la bocca.

In autunno c’è un sole più gentile, i colori diventano più saturi e i sapori più stabili. Gli odori sono profondi e persistenti: funghi, caldarroste, vino caldo, terra bagnata.

E poi ci sono i rumori. I suoni.

Il suono del bosco in autunno è arricchito dal frusciare e lo scricchiolare delle foglie sotto ai piedi. I rami secchi spezzati, e anche le foglie che cadono leggere. Se c’è silenzio si possono sentire…

 

Novembre è il periodo del foliage, quel meraviglioso fenomeno dall’aura magica per cui, in alcune caducifoglie, in autunno e al comparire dei primi freddi, il colore delle foglie cambia completamente: da verde può virare verso il giallo o l’arancio, oppure tingersi di rosso, porpora o di marrone. In queste specie le foglie colorate possono restare attaccate all’albero per lunghi periodi, in alcuni casi fino a due mesi, donando alle singole piante e all’intera foresta degli effetti cromatici spettacolari.

Questo è uno dei periodi migliori per pianificare una gita nel bosco, e magari anche un picnic d’autunno.

Le regola da osservare sono semplici:

  1. Monitorare le previsioni meteorologiche perché un picnic d’autunno è decisamente più soggetto ai capricci del tempo di un picnic di primavera!
  2. Scegliere un posto conosciuto o farsi accompagnare da qualcuno espero dei luoghi prescelti.
  3. Preparare cibi comodi da mangiare e nutrienti: le passeggiate all’aria aperta coi primi freddi mettono sempre un grande appetito!
  4. Portare con sé anche qualche termos di bevande calde.
  5. Portare un bel libro (magari un tascabile!) da leggere distesi su un letto (e sotto un tetto!) di foglie.
  6. Lasciarsi trasportare e ispirare dall’ambiente, dalla luce e dai colori…

Noi abbiamo pensato (ma guarda caso! ;-P) ai piatti, privilegiando i materiali naturali, ma soprattutto la leggerezza.

picnic

Palm Leaves Geometric Dinner Plates And Bowls

Al posto dei piatti di plastica abbiamo scelto dei piatti in foglie di palma, di grandezze e forme diverse, monouso o riutilizzabili (magari in un secondo momento anche per un aperitivo all’aperto, e per tutte le stagioni ;)).

bambum

100% BIO-SIDE Bowl Bamboo Bowls

I piatti e le ciotole in bamboo saranno utilizzabili sia per mangiare che per trasportare gli alimenti (come una torta, ben incartata e già tagliata a fette, o una frittata (idem)), e ovviamente non sono monouso ma faranno parte della collezione di piatti della casa, anche “al coperto”!

 

 

Submit a Comment

Pin It on Pinterest

Share This