News

Volete sapere come si decorano piatti di porcellana unici?

Volete sapere come si decorano piatti di porcellana unici?

Atelier 13 è il laboratorio fondato nel 2007 da Asli Aydemir, head designer e maestra di ceramica stambuliota. Siamo andati a trovarla per conoscere meglio il suo originale metodo di decorazione e produzione di piatti di porcellana, che si ispira alle tecniche di xilografia, ossia di stampa attraverso matrici di legno, incise con le figure che si vogliono rappresentare. Questa tecnica è nata in origine per essere applicata ai tessuti, e alla seta in particolare. Asli attraverso la sperimentazione e la continua  ricerca di metodi innovativi di produzione e di decorazione è riuscita ad applicarla brillantemente alla porcellana, creando pezzi esclusivi ed unici, interamente lavorati a mano. Il laboratorio si trova in una viuzza della vecchia Istanbul in una casetta a due piani dove Asli organizza anche corsi di ceramica. Oltre ad alcune giovani ma esperte assistenti, fra gli scaffali e i tavoli da lavoro ci accolgono anche alcuni gatti che fanno parte della squadra di Atelier 13. Piatti, bicchieri, contenitori per cucina, e altri oggetti vengono prodotti attraverso un processo che prevede la creazione degli stampi, la colata di ceramica liquida negli stampi stessi, la decorazione con differenti metodi e infine la cottura, previa eventuale smaltatura. Si tratta di un lavoro che impegna molto tempo e richiede una specifica abilità. A ragione del processo di lavoro descritto, ogni piatto cosi come ogni altro oggetto è a tutti gli effetti un pezzo unico. Ma adesso seguiteci in questo video che racconta come avviene la produzione dei piatti della nostra collezione Foglia con la tecnica xilografica denominata Yazma perché i decori utilizzati rappresentano simboli tratti dalle tradizioni dell’Anatolia, una terra affascinante.  ...

Read more >>
Unique handmade porcelain dinnerware: Foglia

Unique handmade porcelain dinnerware: Foglia

Atelier 13 is a studio founded in 2007 in Istanbul by Asli Aydemir, head designer and master ceramicist. We went to visit her to better understand her original method of producing and decorating porcelain, which is inspired by woodcut techniques, i.e. printing with wooden blocks that have been engraved with patterns or figures. This technique has its origins in textile printing, silk in particular. Through experimentation and constant research on innovative methods of production and decoration, Asli has succeeded brilliantly in applying it to porcelain, creating exclusive and unique dinnerware entirely by hand.The studio is located on a small street in old Istanbul in a two-story house where Asli also offers ceramics courses. In addition to a few young but expert assistants, the shelves and worktables are also occupied by a number of cats who complete the Atelier 13 team. Dishes, cups, kitchen containers and other objects are produced through a process that involves creating molds, pouring the liquid porcelain in the molds, different methods of decoration, eventual glazing and finally, firing. It’s a process that requires a lot of time and specialized skill. And because each item is crafted individually, no two are ever exactly the same. Now let’s look at a video that shows how the dishes in our Foglia collection are produced using the wooden stamp method called the ‘Yazma technique’, since the decorations are symbols taken from the traditions of Anatolia, a fascinating region. So what do you think? Foglia porcelain dinner set features a highly original and unique design and is lightweight, durable and dishwasher safe. It adapts to any style: elegant, shabby chic, even modern,...

Read more >>
Idee, ricette e consigli su come scegliere i piatti per zuppe!

Idee, ricette e consigli su come scegliere i piatti per zuppe!

Fare zuppe in casa, in particolare nella stagione autunnale, è meraviglioso. Molte ricette sono semplici da realizzare e ci piaceranno ancor di più se le serviamo in piatti per zuppe che ne esaltano il gusto e lo stile. Al centro di ogni ricetta c’è la scelta degli ingredienti. Banale a dirsi, ma vi suggeriamo di considerare quelli di stagione, perchè sono più saporiti e più facili da trovare! Cereali e legumi, ricchi di vitamine e proteine vegetali, si sposano bene con il periodo autunnale. Questi alimenti sono veramente salutari, hanno un basso apporto calorico e sono partner perfetti nelle diete. Fra i legumi prendiamo i ceci, molto ricchi di proteine e fibre, utili per la salute del cuore e contro il colesterolo.     Giulia, food blogger di Julskitchen, ci suggerisce un’intrigante ricetta a base di ceci e baccalà, un modo molto gustoso e originale di avvicinare questi due sapori! C’è poi la sfilza di verdure ed ortaggi: passati, a pezzettoni, in brodo, con aggiunta di pasta e pastine per i più piccoli.  Expo 2015 ci ha riproposto il minestrone, piatto della tradizione contadina. Ricetta che si prepara tutto l’anno con ingredienti freschi di stagione quali cavolo, verza, broccolo, pisellini, carote, patate, pomodori, zucca e i tre ingredienti che non possono mai mancare: sedano, carota e cipolla per il soffritto. Finiamo con un filo d’olio extravergine d’oliva e avremo un ‘esplosione di profumi e sapori. Buono da gustare caldo, ma anche freddo. A proposito di zuppe e ortaggi, Anastasiya, che si occupa del nostro profilo Instagram e che viene dall’Ucraina,  ci ha svelato un aspetto di lei che non conoscevamo e...

Read more >>
Handmade in Tuscany: a day among the ceramics of Virginia Casa

Handmade in Tuscany: a day among the ceramics of Virginia Casa

Today we’re going to tell you about our recent visit to the Virginia Casa production facility in Tuscany, where we went to select the next collections to offer you. As always, we are greeted by Gabriele, one of the founding partners of the company. He tells us that Virginia Casa, regrettably, is one of the few firms to survive the invasion of industrial mass production. In this region, once rich with artisanal businesses, Virginia Casa is the only one that still makes handcrafted tableware, and much more. Entering the factory, we’re immediately struck by the orderliness of the stacks of plates and saucers that await their turn to be hand-decorated and fired. But what is even more striking is the familial atmosphere created by all the artisans working there.   Right away we notice the Pesce and Regina collections so dear to us – and to you, too, we hope! – and ask for details on their manufacture.   We start with the molds and the stamps that shape the many different objects.   We pass through the kiln area, and what a kiln! It’s enormous and operates at extremely high temperatures of up to 1000°.     “Here is the sprayer, which serves to correct eventual imperfections after the objects come out of the kiln”.   This is the area of glaze application and quality control.   We can’t contain our curiosity and ask how they get the vintage ‘antiqued’ effect that distinguishes many of the Virginia Casa collections, like Pietra . Gabriele takes us to another area. Here, using a special brush, artisans masterfully apply that unique, ‘shabby...

Read more >>
Handmade in Toscana: un giorno tra le ceramiche di Virginia Casa

Handmade in Toscana: un giorno tra le ceramiche di Virginia Casa

Oggi vi raccontiamo la nostra recente visita alla fabbrica di Virginia Casa in Toscana, dove siamo andati per conoscere e selezionare le prossime collezioni da proporvi. Ci riceve come sempre Gabriele, uno dei soci fondatori dell’azienda. Ci dice a malincuore che Virginia Casa è una delle poche attività sopravvissute all’invasione della produzione industriale di massa. In questa zona, una volta ricca di imprese artigiane, Virginia Casa è l’unica che ancora oggi realizza e decora a mano le sue collezioni per la tavola, e non solo. Entrando nella fabbrica ci colpisce subito l’ordine delle file di piatti e piattini che in ogni area aspettano il loro turno di lavorazione. Ma ci colpisce soprattutto l’ambiente familiare creato da tutti gli artigiani che sono al lavoro. Notiamo immediatamente le collezioni Pesce e Regina a noi care…. – le avete riconosciute anche voi?! – e ci facciamo raccontare qualche dettaglio sulla manifattura.   Partiamo dagli stampi e dai calchi che danno forma a mille oggetti diversi.   Attraversiamo la zona forno, e che forno! E’ immenso e lavora a temperature elevatissime, fino a 1000°.   “Ecco qui c’è lo spruzzatore che serve a correggere eventuali imperfezioni dopo che l’oggetto è uscito dal forno”. In questa zona viene invece dato il colore e fatto il controllo di qualità. Non riusciamo a trattenere la curiosità e chiediamo come si fa a realizzare l’effetto “anticato”, vintage, che contraddistingue molte delle collezioni di Virginia Casa, come Pietra per esempio. Gabriele ci porta allora in un’altra area. Qui con uno speciale pennello gli artigiani danno magistralmente quel tocco shabby chic e unico a piatti, ciotole, scodelle e vassoi....

Read more >>
Halloween decorations contest

Halloween decorations contest

Halloween night is almost here! If you are a design lover you can win a GIFT from DishesOnly for the most scary tableware setting or decoration! Enter our Halloween decorations contest and send us a picture of your “Jack-o-lantern” or a terrifying mise-en-place  with Halloween theme until October 28th at info@dishesonly.com . On October 31st we will publish the most scary and unique shot on our social media and THE WINNER will get a special GIFT: our beautiful Magma Mini Casserole!  ...

Read more >>

Pin It on Pinterest